Ravenous Fashion Podcast - moda, marketing e sostenibilità
En podcast av Beatrice Mazza - Fredagar
97 Avsnitt
-
Moda, TikTok e core con Claudia Potycki
Publicerades: 2025-04-11 -
Donne e gioielli, da Miuccia Prada a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo- mondayfashionpill
Publicerades: 2025-02-10 -
Come sarà la moda nel 2025?
Publicerades: 2025-01-17 -
Moda, arte e collezionismo con Ilaria Introzzi
Publicerades: 2024-11-22 -
Voci di moda - Edoardo Gallorini tra erotismo, salotti e passato
Publicerades: 2024-10-25 -
Upcycling nella pratica con Francesca di Effepi Upcycling
Publicerades: 2024-08-23 -
Com'è essere una Società Benefit ft. MOACONCEPT e Studio MPM Avvocati
Publicerades: 2024-06-28 -
Tutto su come lavorare nella moda con Sacha Milazzo
Publicerades: 2024-03-01 -
Come sarà la moda nel 2024?
Publicerades: 2024-02-16 -
Viaggio tra identità, estetica e stile con Francesca Corazzin
Publicerades: 2023-11-10 -
Cos'è davvero l'eleganza? con Antonio Mancinelli
Publicerades: 2023-10-13 -
Immagine, stile e identità con Delia Terranova + SORPRESA
Publicerades: 2023-09-29 -
Il rapporto intrinseco tra abbigliamento e sport con Andrea di Ballet Pilates
Publicerades: 2023-08-04 -
Il mondo sommerso degli archivi di moda con Valentina Cognini
Publicerades: 2023-07-28 -
Moda e astrologia: due mondi a confronto con Deborah di Atelier Virgo
Publicerades: 2023-07-21 -
Moda e linguaggio inclusivo con Ginevra di Illatobdelmarketing
Publicerades: 2023-06-09 -
Il body shaming maschile nella moda con Antonio Mancinelli (Parte 1)
Publicerades: 2023-05-12 -
Il valore della materia prima seconda con Gabriella Reznek
Publicerades: 2023-04-07 -
Scopri le quattro storie da scrivere per un personal brand efficace - Ravenous Brand #1
Publicerades: 2023-03-30 -
Moda e disabilità con Giulia Lamarca e Rossella Fiorani
Publicerades: 2023-02-10
Ravenous Fashion Podcast è il 1 podcast italiano su moda, marketing e sostenibilità. Citato come punto di riferimento da Elle, Marie Claire, Cosmopolitan e Io Donna, oggi è tra il 5% dei podcast più condivisi a livello globale. Con un approccio pratico affronta temi come il mobbing, il body-shaming, la disabilità, la blockchain per la tracciabilità, il valore della materia prima seconda e l'upcycling cercando di raccontare la complessità, la bellezza e le sfumature della fashion industry.