Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
En podcast av Geopop
225 Avsnitt
-
44 - Il disastro del Vajont dopo 60 anni - la sintesi della ricostruzione
Publicerades: 2023-10-09 -
43 - Perché l'uomo è interessato a tornare sulla luna
Publicerades: 2023-10-05 -
42 - Il più grande giacimento di gas d’Europa si sarebbe fermato a causa dei terremoti indotti
Publicerades: 2023-10-04 -
41 - 1944, La storia dell'ultima eruzione del Vesuvio
Publicerades: 2023-10-02 -
40 - Se precipita l'ascensore che faccio?
Publicerades: 2023-09-28 -
39 - Il ponte romano sullo Stretto di Messina
Publicerades: 2023-09-25 -
38 - iPhone 12 ritirati in Francia - la questione radiazioni dal punto di vista tecnico
Publicerades: 2023-09-21 -
37 - Migranti e rotte migratorie, senza l'influenza della politica
Publicerades: 2023-09-20 -
36 - Turkmenistan, "la porta dell'inferno": il cratere in fiamme da 50 anni
Publicerades: 2023-09-18 -
35 - Cosa è successo alle dighe crollate in Libia dopo l'alluvione
Publicerades: 2023-09-14 -
34 - Torri gemelle - la ricostruzione del crollo dell'11 settembre 2001
Publicerades: 2023-09-11 -
33 - Terremoto a Napoli del 7 Settembre - spiegazione geologica
Publicerades: 2023-09-08 -
32 - Le scoreggine di gas nell'Adriatico
Publicerades: 2023-09-07 -
31 - Alieni e Fake news con Massimo Polidoro
Publicerades: 2023-09-06 -
30 - Come si stabilisce il prezzo del kWh (bolletta dell'elettricità)?
Publicerades: 2023-09-04 -
29 - Spazzatura nei vulcani - Perché è un'idea ridicola?
Publicerades: 2023-08-31 -
28 - Chiarimenti sull'acqua di Fukushima
Publicerades: 2023-08-29 -
27 - Come si rende potabile l'acqua di fiumi e laghi?
Publicerades: 2023-08-28 -
26 - Cosa c'è di scientifico sulla pioggia "artificiale"?
Publicerades: 2023-08-26 -
25 - Granchio blu: cos'è l'acqua di zavorra delle navi che l'ha trasportato nei nostri mari
Publicerades: 2023-08-24
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!