ABC del Gusto: Z come Zucchero
il gusto al centro - En podcast av Chiara Tosi

Kategorier:
â° Proseguiamo con l'approfondimento puntuale e ricorrente sull'alfabeto del gusto. đ La rubrica ABC del gusto Ăš ormai giunta alla sua ultima letterađŸ Ogni settimana infatti abbiamo approfondito un concetto che riguarda la degustazione prendendo come spunto le lettere dell'alfabeto.âŠOggi analizziamo la lettera đ© e approfondiamo il concetto di Zucchero nel CioccolatoRisponderemo a domande come:â Qual Ăš la percentuale media di zucchero che trovo in una tavoletta di cioccolato? â Quali tipi di zuccheri posso trovare nel cioccolato? â Come influiscono a livello gustativo i diversi tipi di zucchero nel cioccolato?â Qual Ăš lo zucchero maggiormente utilizzato nel cioccolato? â Quali sono gli aromi che caratterizzano le varie tipologie si zucchero#abcdelgusto #tasting #chiaratosiZucchero zuccheroso o zuccherino? Se ti piace il cioccolato e vuoi sapere come il tipo e la quantitĂ di zucchero influiscono nella degustazione beh sei nel posto giusto. Mettiti comodo e ascolta questa pillola.Io sono Chiara Tosi e mi occupo di gusto a 360 gradi. In questo canale approfondiamo il mondo del gusto e della degustazione. Qui cerchiamo di assaggiare, di analizzare e di approfondire tutto ciĂČ che ruota intorno al gusto. Tutto questo con lâobiettivo di scoprire come gustarci meglio la vita. Confesso che trovare un argomento da approfondire relativo alla lettera Z che avesse a che fare con la degustazione e il gusto Ăš stata una bella sfida. E quindi.. quale concetto approfondiamo oggi? Oggi affrontiamo il concetto di zucchero. Si lo zucchero e le sue declinazioni che troviamo nel cioccolato.Come prima cosa ti faccio notare che in genere lo zucchero Ăš il secondo ingrediente di una tavoletta di cioccolato. In media una tavoletta contiene circa il 30% di zucchero. Quindi Ăš un elemento importante nel cioccolato. Per poter essere venduto come cioccolato, per legge, un prodotto deve avere almeno lâ1% di zucchero.Lo zucchero piĂč utilizzato Ăš sicuramente lo zucchero bianco raffinato di canna che con la sua neutralitĂ gustativa non influisce sul gusto finale del cioccolato.Ma oggi grazie alla sperimentazione e alla creativitĂ dei maestri cioccolatieri possiamo trovare molti altri tipi di zucchero nel cioccolato che ci vanno a regalare sensazione gustative nuove e del tutto inaspettateMa vediamo in dettaglio quali sono questi altri zuccheri.Prima perĂČ, se non lo hai ancora fatto, ti esorto ad iscriverti al canale e a cliccare sulla campanella per non perderti tutti gli approfondimenti sul mondo del gusto. E se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato condividi con lui questo contenuto!Bene vediamo in dettaglio quali altri zuccheri possiamo trovare in una tavoletta di cioccolato e quali implicazioni hanno sul gusto. Ah una precisazione qui di questi zuccheri approfondiamo solo le implicazioni a livello gustativo e non altri aspetti come provenienza, lavorazione, colore, costo, proprietĂ nutrizionali, ecc..:Partiamo quindi:1. ZUCCHERO INTEGRALE da non confondere con lo zucchero grezzo. Questo zucchero ha unâalta intensitĂ aromatica per cui va a influenzare decisamente la degustazione della tavoletta di cioccolato. Gli aromi che lo caratterizzano vanno dalla melassa, alla liquiriziaaltro zucchero interessante Ăš lo 2. ZUCCHERO DI COCCO: che Ăš uno zucchero dotato di buona intensitĂ gustativa ed Ăš caratterizzato da aromi fruttati e da un sentore di caramello.Poi troviamo il3. MASCOBADO: che ha un spiccata intensitĂ gustativa e apporta aromi quali liquirizia e melassa fortemente percepibili.4. DEMERARA: nel cioccolato puĂČ apportare aromi di liquirizia, melassa, caramello5. PANELA non ha una grande intensitĂ aromatica, il suo potere dolcificante viene utilizzato soprattutto...