ABC del Gusto: V come Vista

il gusto al centro - En podcast av Chiara Tosi

Kategorier:

✰ Proseguiamo con l'approfondimento puntuale e ricorrente sull'alfabeto del gusto. 📋 Ti ricordo che l'ABC del gusto ha una cadenza settimanale. đŸŸ Ogni settimana infatti approfondiremo un concetto che riguarda la degustazione prendendo come spunto le lettere dell'alfabeto.✩Oggi analizziamo la lettera đ“„ e approfondiamo il concetto di VistaRisponderemo a domande come:✅ Si mangia anche con gli occhi? ✅ PerchĂ© Ăš importante l'analisi visiva di un alimento? ✅ Quali sono i 5 parametri piĂč importanti da guardare prima di assaggiare?✅ Quali prodotti dobbiamo analizzare visivamente? ✅ Come la vista influenza le altre percezioni sensoriali nella degustazione#abcdelgusto #tasting #chiaratosiIo sono Chiara Tosi e mi occupo di gusto a 360 gradi. In questo canale approfondiamo il mondo del gusto e della degustazione. Qui cerchiamo di assaggiare, di analizzare e di approfondire tutto ciĂČ che ruota intorno al gusto. Tutto questo con l’obiettivo di scoprire come gustarci meglio la vita. Prima di addentrarmi nell’argomento relativo alla degustazione vera e propria perĂČ vorrei porre l’accento su quanto sia fondamentale la presentazione visiva di un piatto. I cuochi lo sanno bene. Un piatto visivamente gradevole ci predispone meglio all’assaggio. Ma quindi l’aspetto di un alimento ci puĂČ influenzare sull’assaggio? Si. La percezione visiva puĂČ influenzare pesantemente le altre caratteristiche sensoriali. Ti racconto questo esperimento cosĂŹ puoi farti un’idea piĂč chiara di quanto il senso della vista influisca sul gusto.In questo esperimento sono stati creati 2 gruppi di assaggiatori. Un gruppo Ăš stato bendato. Si Ăš fatto assaggiare ai 2 gruppo una torta al limone colorata di giallo. Bene si Ăš visto che il gruppo che non era stato bendato percepiva l’aroma di limone molto piĂč intensamente. Il senso della vista quindi Ăš fondamentale anche nel gusto. Ma entriamo nel dettagli e vediamo meglio cosa significa analisi visiva. La vista ci fornisce una serie di informazioni sull’aspetto di un alimento. L’esame visivo Ăš la prima fase del processo di degustazione di degustazione e fornisce informazioni introduttive che verranno confermate o meno dalle tappe successive, quella olfattiva e quella gustativa. Ma cosa analizziamo quindi nell’analisi visiva?Nell’analisi visiva si analizzano vari elementi ma per semplificare e per fornirti una guida utile e facilmente applicabile ecco i cinque principali: 1. IL COLORE. Il colore Ăš fondamentale per tutti i prodotti enogastronomici. E’ il parametro piĂč importante. Per esempio nel vino, nel formaggio, nel cioccolato, nei salumi, nella birra, ecc . Il colore ci dĂ  molte informazioni sulla materia prima utilizzata e non solo. 2. LA LIMPIDEZZA questo Ăš un parametro molto analizzato nel vino ma anche nella birra, nell’aceto balsamico e nell’olio. Dobbiamo verificare per esempio che non ci siano filamenti, opacitĂ , sospensioni, ecc.3. OCCHIATURA questo Ăš un parametro fondamentale soprattutto nei formaggi. Per farti capire in parole semplici, si deve verificare che nel formaggio non ci siano buchi anomali. A tal proposito ascolta la pillola fino alla fine perchĂ© ti darĂČ un consiglio super pratico e super importante per quando vai ad acquistare del formaggio.4. LA CONSISTENZA questo parametro si usa principalmente nelle degustazioni di vino ma anche in quelle di formaggio per esempio e ci fornisce per esempio informazioni sul corpo o sulla struttura del prodotto5. LA SCHIUMA se parliamo di birra o l’EFFERVESCENZA se parliamo di vinoBene anche per questa pillola siamo giunti al termine. Potevi immaginare che alla lettera V avremmo potuto scoprire un concetto cosĂŹ importante? Fammelo sapere nei commenti e scrivimi anche se questi argomenti ti interessano o se vuoi approfondire...

Visit the podcast's native language site