562 Avsnitt

  1. 241. Effetto Dunning-Krueger

    Publicerades: 2024-07-25
  2. 240. La cosa più americana che sentirete oggi

    Publicerades: 2024-07-24
  3. 239. Miti Olimpici - Tamberi per caso

    Publicerades: 2024-07-23
  4. 238. Batman non vede, cuore non duole

    Publicerades: 2024-07-22
  5. 237. Cenni di guerra con Guido Damini

    Publicerades: 2024-07-21
  6. 236. L’apocalisse di Apocalypse Now con Betty Senatore

    Publicerades: 2024-07-19
  7. 235. Acqua e sale mi fai bere

    Publicerades: 2024-07-18
  8. 234. Hanno ragione i beduini

    Publicerades: 2024-07-17
  9. 233. Miti Olimpici - Il maratoneta più lento del mondo

    Publicerades: 2024-07-16
  10. 232. L’Indonesia è il paese che amo

    Publicerades: 2024-07-15
  11. 231. Cenni storici e schiavitù con Guido Damini

    Publicerades: 2024-07-14
  12. 230. Meteo da sfatare con Paolo Corazzon

    Publicerades: 2024-07-12
  13. 229. Miti Olimpici - Letti alla francese

    Publicerades: 2024-07-11
  14. 228. Gengis Khan, imperatore ecofriendly

    Publicerades: 2024-07-10
  15. 227. Vorrei la pelle nera

    Publicerades: 2024-07-09
  16. 226. Lupi che ululano alla luna di Honolulu

    Publicerades: 2024-07-08
  17. 225. Quando c’era lui i treni arrivavano in Hokkaido

    Publicerades: 2024-07-07
  18. 224. A caccia di tornado con Paolo Corazzon

    Publicerades: 2024-07-05
  19. 223. Miti Olimpici - La corsa più pazza del mondo

    Publicerades: 2024-07-04
  20. 222. Dal Central Perk al Central Park

    Publicerades: 2024-07-03

17 / 29

Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

Visit the podcast's native language site