Alla ricerca della vita

En podcast av Piano P

Kategorier:

7 Avsnitt

  1. 6. Gli amuleti egizi, tra religione, medicina e magia

    Publicerades: 2022-12-29
  2. 5. Statuette Kongo e bambole Chankay: i resti umani nelle altre culture

    Publicerades: 2022-12-22
  3. 4. Ricostruzione dell’identità e diritto alla memoria

    Publicerades: 2022-12-15
  4. 3. Un meraviglioso archivio biologico da studiare e conservare

    Publicerades: 2022-12-08
  5. 2. Dallo scavo al magazzino: quando il rinvenimento si fa "rito"

    Publicerades: 2022-12-01
  6. 1. I resti umani al museo, tra diritto di conoscere e opportunità di esporre

    Publicerades: 2022-11-24
  7. Trailer - Dal 24 novembre ascolta la nuova serie

    Publicerades: 2022-11-17

1 / 1

Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

Visit the podcast's native language site