Usare i proverbi in un discorso. Per rendere speciale il talk.

PUBLIC SPEAKING PRATICO - En podcast av Stefano Todeschi

Kategorier:

Per essere riconoscibili ed evitare l'anonimato durante una presentazione, è fondamentale curare l'aspetto linguistico ed evitare l'uso di cliché, ovvero strutture linguistiche ripetitive che rendono il messaggio banale e anonimo.

L'uso di espressioni originali e pregnanti, legate all'esperienza reale, rende invece il messaggio più profondo e il presentatore più riconoscibile.

Un tipo particolare di cliché è rappresentato dai proverbi, che, oltre ad essere inflazionati, rischiano di essere fraintesi.

Se i proverbi rischiano di essere cliché e di essere fraintesi, come si possono utilizzare efficacemente nella comunicazione? È possibile attribuire loro un nuovo significato, pur mantenendo la loro saggezza intrinseca? Quali sono le tecniche che si possono utilizzare per "smontare" i proverbi e creare nuovi significati?

👓 Vuoi fare un lavoro speciale per comunicare bene?

https://bit.ly/3LcC4HD

💎 CORSO GRATIS https://bit.ly/3AFd7Sl

🚀 Tutte le RISORSE https://linktr.ee/stefanotodeschi

🧔🏻‍♂️ CHI è Stefano Todeschi? Stefano Todeschi è consulente e formatore specializzato in public speaking pratico. Lavora con manager, imprenditori e professionisti per aiutarli a comunicare e parlare in pubblico con più sicurezza e autorevolezza.

Todeschi ha elaborato il metodo Public Speaking Pratico (PSP), che integra tecniche teatrali e retorico-linguistiche, permettendo ai suoi clienti di applicarsi subito con la pratica, anziché perdersi in teorie astratte.

Questo permette di semplificare la comunicazione per parlare in pubblico in modo più naturale, coinvolgente e perciò efficace.

Visit the podcast's native language site