Ep. 44 - Manzoni: I promessi sposi 🇮🇹 Luisa's Podcast
2LIP - Learn Italian with Luisa 🌷 - En podcast av Luisa
Kategorier:
Spendieren Sie einen Cafè? Buy me a coffee? https://ko-fi.com/italianoPodcast 44: Non solo per studenti, "I promessi sposi" di A. ManzoniLivello B1Oggi parliamo di letteratura italiana e di un libro in particolare.Questo libro lo studiano tutti gli studenti italiani e, di solito, è piuttosto odiato da tutti perchĂ© a scuola viene presentato e spiegato in maniera noiosa, e lo scrittore viene descritto come un signore bigotto e conformista.In realtĂ questa è un’opera di grande letteratura che ha avuto molto successo e lo scrittore, Alessandro Manzoni, era un uomo progressista e giusto.Sicuramente avrete giĂ visto in Italia vie, piazze o viali con il nome di Alessandro Manzoni. Ma volete saperne di piĂą su questo italiano?Bene Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. Il matrimonio dei genitori non è felice. La mamma si separa dal marito e va a vivere a Parigi. Alessandro rimane a Milano e studia in collegio. Quando il padre muore, va a Parigi dalla madre. Gli anni che passa a Parigi, dal 1805 al 1810 sono decisivi per la sua formazione culturale che è illuminista. Alessandro Manzoni è nazionalista e anticlericale. Ma ad un certo punto della sua vita si converte al cattolicesimo e torna a vivere a Milano.Non si sa molto della sua vita perchĂ© Manzoni è una persona riservata, vive per il lavoro e la sua famiglia. Vive a lungo fino ad ottantotto anni, ma nella sua vita ci sono molti eventi tristi, molti lutti. Nel 1833 muore la prima moglie, nel 1841 muore la madre, nel 1861 muore la seconda moglie e muoiono anche sei dei suoi otto figli.Una delle poche cose che si sanno è che nel 1861 è stato nominato senatore ed ha partecipato alla prima seduta del parlamento italiano.L’opera piĂą conosciuta dello scrittore è il romanzo “I promessi sposi” scritto nel 1827. La prima versione della storia si intitolava “Fermo e Lucia”, poi rivista e cambiata e pubblicata nel 1840. Un tempo in Italia si parlavano moltissimi dialetti e Manzoni sosteneva che bisognava usare una lingua scritta molto simile a quella parlata e affinchĂ© tutti si potesseso capire, lui diceva che bisognava usare la lingua parlata di maggior prestigio, cioè il fiorentino.Ma qual è la storia de “I promessi sposi”? Succede tutto a Milano e nella campagna lombarda nel XVII secolo al tempo della dominazione spagnola in Italia. Siamo nel 1628 e i protagonisti sono due giovani di ceto sociale povero: Renzo e Lucia, tutti e due lavorano come operai in una fabbrica per la lavorazione della seta.I due giovani sono innamorati, si vogliono sposare, ma il signore del paese, Don Rodrigo ostacola il matrimonio, non vuole che Renzo e Lucia si sposino perchĂ© lui vuole Lucia.Don Rodrigo minaccia di morte il parroco del paese Don Abbondio, una persona paurosa ...The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Ăśbungen und Tabellen zur Konjugation sind ĂĽber Luisa's Podcast Premium verfĂĽgbar.Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Ăśbungen indem Sie "pro StĂĽck" bezahlen.Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium...- The full transcript of this Episode (and excercises for many of the grammar episodes) is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent).Â
