"Il mondo rovesciato di Gesù"

il posto delle parole - En podcast av livio partiti

Beppe Giunti, Andrea Tomasetto"Il mondo rovesciato di Gesù"Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itQuesto libro nasce dal cammino dei Sabati del Silenzio, ritiri mensili francescani che si volgono da anni a Susa (To) durante i quali è venuta alla luce la differenza radicale di visione, di orizzonte, di senso che c’è tra la proposta di Gesù e quella del mondo contemporaneo. Spesso il Signore inizia il suo insegnamento proprio affermando che i suoi discepoli dicono, agiscono, pensano in modo alternativo, il mondo fa così e così, "loro invece", "tra di loro invece"... La fede in Gesù è accogliere che mentre il mondo afferma il potere, il successo, la violenza Lui mi propone una visione rovesciata, relazioni tra le persone fatte di servizio, non giudizio, accoglienza. La parola più forte che risuona nel Vangelo oggi rispetto al pensiero dominante basato sul consumo, sul peso economico, sull’utile, è la gratuità: invitare a tavola proprio chi non potrà mai ricambiarti con un favore, una raccomandazione, un voto alle elezioni! È finito il tempo dell’appartenenza scontata e automatica alla Chiesa, è il tempo della scelta consapevole di essere minoranza alternativa, creativa, consapevole."Questo libro è uno strumento per vedere, almeno per intuire e cogliere bene, la logica con la quale Dio agisce paragonandola con quella del mondo. Mondo inteso nel senso che Gesù gli attribuisce nel suo insegnamento: l’insieme delle relazioni malate, del tossico sistema di valori che il male ha infltrato nell’umanità. E balza agli occhi che anche Lui descrive un mondo, ma un mondo rovesciato, davvero alternativo.Stiamo però attenti a non rendere Gesù semplicemente un diverso, un contestatore facilone che dice sempre il contrario di quello che affermano gli altri. Il suo rovesciare la logica mondana in realtà ci porta nel profondo della nostra persona, del nostro destino, della nostra natura. Questa parola, invece, ci prende per mano e ci fa  scendere in noi stessi a trovare il dna che il Creatore ha posto nelle nostre cellule vitali e che contiene la nostra somiglianza con Lui; meditandolo bene ritroviamo in noi le caratteristiche che ci fanno davvero figli, figli di Dio."Beppe Giunti, francescano conventuale, volontario in carcere nella sezione dei collaboratori di giustizia, formatore nella Cooperativa sociale Coompany&; per molti anni insegnante di religione, impegnato nella pastorale giovanile a Genova, Torino, Susa e nel Convegno Giovani verso Assisi. Attivo in rete col blog fratemobile.net e su Youtube, Facebook e Spreaker. Andrea Tomasetto da quasi 25 anni lavora nel mondo della comunicazione. Prima come giornalista (nel cartaceo), poi come documentarista (nel video), si è occupato di cultura, storia, sociale, missione; sempre con l’attenzione a raccontare storie, in particolare in ambito religioso ed ecclesiale. Da alcuni anni insegna religione nelle scuole. È sposato dal 2000 con Chiara, ed ha due figli di cui è molto fiero.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Visit the podcast's native language site