Giovanni Rossi "La voce bambina"

il posto delle parole - En podcast av livio partiti

Giovanni Rossi"La voce bambina"Prefazione di Giorgio GhiottiEdizioni Crocewww.edizionicroce.it"Ai sopravvissuti, alle sopravvissute, a chiunque ancora è in grado di provare un sentimento: quindi a te, ovunque tu sia."La voce bambina è una silloge di poesia, una piccola odissea intima che ripercorre il viaggio di una voce femminile indistinta, la quale, attraverso un ritorno all’infanzia che le permette di elaborare una delusione sentimentale, riscopre prima il piacere della solitudine e poi il piacere di amare nuovamente.«Voce lirica: cristallina; un po’ di Scuola Romana, di seconda generazione, e un po’ di classicismo, ben frequentato e tanta “vita quotidiana”. Gli ansimi d’amore, le urla di dolore, i palpiti spirituali, la natura, i ricordi che il poeta dona, per poi, subito, ritirarsi, con pudore, definiscono un tracciato di parole che si imprimono nella mente del lettore e che si nascondono sottopelle».Antonio VenezianiHai visto? La poesia non è altroche l'orma lasciata da un piedenudo sulle maioliche in fioredella casa che ci separa dal mare.E' evaporata lungo il tempodi corsa a perdifiato; senza tornare.Giovanni Rossi (Alatri, 1997) ha pubblicato la raccolta poetica Fantasie naturali (Escamontage, 2019). Suoi testi sono apparsi in diverse antologie. Nel 2020, co-organizza l’evento “Incontro con Escamontage” presso il MACRO, museo d’arte contemporanea di Roma, dove legge alcune sue poesie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Visit the podcast's native language site