Giacomo Prati "Io, performer"
il posto delle parole - En podcast av livio partiti
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/29/90/46/299046d4-fbc1-a966-9f46-d89258fdf248/mza_17762999169578723250.jpg/300x300bb-75.jpg)
Kategorier:
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Giacomo Prati"Io, performer"Siamo dipendenti da performance?Prefazione di Riccardo SartoriGuerini Editorewww.guerini.itIperconnessione, burnout, disturbi d'ansia, depressione10 regole per disintossicarciOggi siamo produttori di continue performance. Ogni momento è occasione per produrre contenuti, progetti e prestazioni, in una eterna corsa competitiva che porta a stanchezza e nuove alienazioni. L’individuo moderno, così, diventa performer, mirando a un ideale di perfezione irraggiungibile. La relazione tossica con tempo e tecnologie, ormai pervasive nella quotidianità digitale, produce una cultura della performance che è caratterizzata da cambiamenti, competizione e incertezza. Questo ritmo di vita crea una società affetta da malesseri, nella quale le persone rischiano di diventare «performalcolizzate», ossia dipendenti dalle performance: iperconnessione, burnout, disturbi d’ansia e depressivi sono le psicopatologie che ne derivano. L’autore propone un decalogo con alcune strategie di disintossicazione dal «prestazionismo» per costruire un nuovo modello di vita, basato sul benessere e sulla salvaguardia della salute del singolo e della collettività.Giacomo Prati, psicologo, sociologo e formatore, è program manager di ANCI Emilia-Romagna. Coordina progetti nell’ambito dello sviluppo delle competenze, dell’inclusione e dell’innovazione. Già presidente dell’Associazione Italiana Formatori in Emilia-Romagna, si dedica alla ricerca sui temi relativi al lavoro e alla salute mentale. Per le nostre edizioni ha pubblicato Invisibili al lavoro. Gli operai del clic ai tempi della gig economy (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it