54 - Il terremoto più forte mai registrato fu quello di Valdivia del 1960. Quali furono le cause?
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni - En podcast av Geopop
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/38/36/78/383678ae-9616-36f8-30d7-14c2f57f1328/mza_12159962425218163979.jpg/300x300bb-75.jpg)
Il 22 maggio del 1960 un violentissimo sisma colpisce la città di Valdivia, in Cile, con una magnitudo Richter pari a 9.5, passando alla storia la scossa di terremoto più grande e "potente" mai registrata al mondo. Il terremoto, conosciuto anche come grande terremoto del Cile, dura 13 minuti e si snoda per circa 900 km lungo la costa cilena, portando distruzione e migliaia di vittime in tutto il Paese. A poco tempo di distanza, però, il Cile verrà colpito anche da un altro disastro: uno tsunami che non solo darà il colpo di grazia a Valdivia ma anche a molti degli stati affacciati sull'oceano Pacifico. In questo episodio ripercorriamo nel dettaglio il terremoto più "forte" al mondo mai registrato sulla Terra. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices