41 - 1944, La storia dell'ultima eruzione del Vesuvio
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni - En podcast av Geopop
![](https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts126/v4/38/36/78/383678ae-9616-36f8-30d7-14c2f57f1328/mza_12159962425218163979.jpg/300x300bb-75.jpg)
Erano le 16:30 del 18 marzo 1944 quando cominciò l’ultima eruzione del Vesuvio, durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza delle truppe americane e britanniche, che erano giunte a Napoli dopo che la città si era liberata dall’occupazione nazista, permise di documentare l’evento con foto e video, prima volta nella storia di questo vulcano. Ma il racconto delle diverse fasi dell’eruzione, lavoro di un’importanza scientifica enorme, lo dobbiamo a un uomo in particolare, che risponde al nome di Giuseppe Imbò. Giuseppe Imbò era il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, e a rischio della sua stessa vita continuò a registrare le attività del Vesuvio, lasciandoci così delle informazioni preziosissime per lo studio e la comprensione dei fenomeni vulcanici, e per poter prevenire, almeno in parte, i danni di una eventuale futura eruzione del Vesuvio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices